I benefici della servitizzazione e l’approccio Miraitek
Servitizzazione

I benefici della servitizzazione e l’approccio Miraitek

Nel contesto attuale dell’industria manifatturiera, la servitizzazione è sempre più al centro delle strategie di innovazione dei produttori di beni strumentali

Questo approccio prevede il superamento del modello tradizionale basato sulla sola vendita del prodotto, per abbracciare una visione più ampia, in cui la fornitura di servizi integrati diventa parte fondamentale dell’offerta.

Questo modello di business consente di rispondere meglio alle nuove esigenze dei clienti, offrendo un supporto continuo, maggiore efficienza e relazioni a lungo termine. 

Non si tratta solo di aggiungere servizi, ma di trasformare il prodotto stesso in un veicolo per generare valore aggiunto, migliorare le performance e creare nuove opportunità di profitto.

Approfondiamo in questo articolo l’importanza della servitizzazione e i servizi Miraitek a supporto.

IN QUESTO ARTICOLO


1. Perché la servitizzazione è una leva di competitività

2. L’approccio Miraitek per un nuovo modello di business

— La piattaforma IoT Mirai4Machine

— Robin: l’intelligenza artificiale per la gestione degli impianti

3. Dai dati al valore: il vantaggio competitivo della servitizzazione

Contattaci e migliora la gestione degli impianti con le soluzioni Miraitek! 

Perché la servitizzazione è una leva di competitività

Con l’evoluzione delle tecnologie digitali e la crescente complessità dei processi produttivi, le aziende cercano soluzioni che offrano controllo, trasparenza e risultati misurabili. 

In questo scenario, i produttori che adottano modelli basati sulla servitizzazione digitale riescono a differenziarsi, fidelizzare i clienti e generare ricavi ricorrenti nel tempo.

I modelli servitizzati, inoltre, consentono di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e di gestire in modo più efficiente la manutenzione, l’assistenza e l’ottimizzazione degli impianti.

Miraitek_img_interne.001

L’approccio Miraitek per un nuovo modello di business

Miraitek si posiziona come partner tecnologico e strategico per i produttori che vogliono intraprendere un percorso di servitizzazione. 

L’azienda progetta e sviluppa soluzioni digitali avanzate per il monitoraggio e la manutenzione dei beni strumentali, integrando l’intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni operative.

La piattaforma IoT Mirai4Machine

Uno degli strumenti chiave è Mirai4Machine, la piattaforma IoT che consente di raccogliere e analizzare in tempo reale i dati delle macchine

Grazie a questa soluzione, le aziende possono calcolare il costo effettivo per pezzo prodotto, migliorare la produttività e avviare modelli di business innovativi, come il Pay Per Use.

Con Mirai4Machine il monitoraggio diventa continuo, intelligente e facilmente integrabile con i sistemi esistenti.

Le informazioni raccolte sono accessibili da remoto e in tempo reale, facilitando la diagnosi, riducendo i fermi macchina e migliorando la qualità dell’assistenza post-vendita.

Miraitek_img_interne.002

Robin: l’intelligenza artificiale per la gestione degli impianti

Ad arricchire l’esperienza c’è anche Robin, l’assistente basato sullintelligenza artificiale generativa

Questo strumento supporta l’operatore nella gestione quotidiana degli impianti, fornendo indicazioni puntuali per ottimizzare i processi e risolvere eventuali anomalie.

Robin non è solo un supporto tecnico, ma un vero e proprio facilitatore della relazione tra produttore e cliente, migliorando la qualità del servizio e riducendo il downtime.

La sua presenza permette di offrire un’assistenza continua, intelligente e proattiva, contribuendo a costruire una nuova forma di servizio basata sull’uso del bene, anziché sulla sua semplice proprietà.

Dai dati al valore: il vantaggio competitivo della servitizzazione

Il vero punto di forza dell’approccio Miraitek è l’integrazione tra tecnologia e modello di business

Non si tratta solo di adottare nuovi strumenti digitali, ma di ripensare completamente il modo in cui il valore viene generato e distribuito.

Attraverso la servitizzazione, i produttori di beni strumentali possono: 

  • Migliorare le performance degli impianti;

  • Ridurre i costi operativi;

  • Rafforzare la relazione con i clienti;

  • Avvicinarsi ai principi della sostenibilità, offrendo un servizio evoluto e trasparente.

Questo modello di business rappresenta oggi una delle più importanti trasformazioni per il settore dei beni strumentali

Grazie all’esperienza e alle tecnologie sviluppate da Miraitek, le aziende possono affrontare questo cambiamento in modo strutturato, efficace e sostenibile.

Investire in soluzioni come Mirai4Machine e Robin significa non solo migliorare la gestione degli impianti, ma costruire un nuovo modello industriale centrato sul valore continuo, sull’efficienza operativa e sulla qualità della relazione con il cliente.

Scarica la nostra guida per conoscere tutti i vantaggi della servitizzazione. 

Clicca qui sotto e ricevi la scheda prodotto Mirai4machine.