
Time series database: si fa presto a dire dato
IN QUESTO ARTICOLO
1. Time series data: il dato industriale è (quasi sempre) un dato temporale
2. TSDB: database progettati per la fabbrica intelligente
3. Time series database: l’effetto domino sull’Intelligenza Artificiale
— Dati puliti e coerenti = modelli più accurati
— Feature engineering semplificato
— Inferenza in tempo reale
— Profondità storica per addestramento robusto
— Scalabilità edge-to-cloud
4. Raccolta dati: le architetture abilitanti
5. Time series database: un’applicazione reale per la manutenzione predittiva
Nel cuore della transizione verso l’Industria 4.0, le aziende manifatturiere si stanno trasformando in organizzazioni guidate dai dati. Ecco perché parliamo di una nuova architettura: time series database.
Sensori, robot, macchine CNC e sistemi di controllo generano ogni secondo enormi quantità di informazioni.
Ma raccogliere dati è solo il primo passo: è il modo in cui vengono archiviati, gestiti e resi accessibili che determina se potranno davvero alimentare l’Intelligenza Artificiale (IA) e portare valore operativo.
Molti stabilimenti industriali utilizzano ancora database relazionali (SQL) per archiviare i dati.
Questa scelta, oggi, rischia di diventare un freno all’innovazione. Per l’IA, e in particolare per i modelli predittivi applicati alla manutenzione, alla qualità e all’efficienza energetica, serve una nuova architettura: quella dei time series database (TSDB), una categoria specializzata di database non relazionali (NoSQL) pensata appositamente per gestire dati temporali.
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Clicca sul pulsante qui sotto, un nostro esperto ti aiuterà a individuare la soluzione più adatta al tuo progetto.
Time series data: il dato industriale è (quasi sempre) un dato temporale
La maggior parte dei dati generati in ambito industriale è time series data: valori associati a un preciso istante temporale. Si pensi, ad esempio, alla temperatura registrata ogni secondo da un forno industriale, alle vibrazioni di un mandrino monitorate ogni millisecondo o al consumo elettrico di un impianto registrato ciclo dopo ciclo.
I database SQL, progettati per operazioni transazionali (come ordini, fatture, clienti), non sono fatti per gestire flussi continui e ad alta frequenza di dati temporali. Ecco perché faticano:
-
Performance scarse su grandi volumi di scrittura: inserire migliaia di righe al secondo rallenta drasticamente il sistema.
-
Query temporali inefficienti: raggruppare, filtrare o aggregare dati su finestre temporali è complesso e lento.
-
Rigidità dello schema: aggiungere nuovi sensori implica modificare la struttura delle tabelle, con possibili tempi di fermo.


TSDB: database progettati per la fabbrica intelligente
I time series database come InfluxDB, OpenTSDB o Cassandra sono nati per affrontare questi limiti. Offrono vantaggi specifici per l’industria manifatturiera:
-
Scrittura e compressione efficienti: gestiscono milioni di punti dati al secondo, con algoritmi di compressione che riducono l’uso di spazio su disco.
-
Query temporali rapide: interrogazioni come “media temperatura tra le 8:00 e le 9:00” o “quante anomalie negli ultimi 7 giorni” sono native e istantanee.
-
Politiche di conservazione e downsampling: permettono di conservare dati dettagliati per pochi giorni, e poi archiviarli in forma aggregata (es. medie orarie) per l’analisi a lungo termine.
-
Struttura flessibile: non richiedono modifiche allo schema quando si aggiungono nuovi sensori o segnali.

Time series database: l’effetto domino sull’Intelligenza Artificiale
Adottare una base dati time series non serve solo a “vedere meglio” cosa succede in fabbrica. È una condizione abilitante per l’IA. Ecco perché:
1. Dati puliti e coerenti = modelli più accurati
I TSDB gestiscono automaticamente problemi comuni come duplicati, valori fuori ordine e latenze di rete. Il risultato? Dataset più affidabili e meno tempo speso in pulizia dati.
2. Feature engineering semplificato
Per addestrare modelli predittivi servono variabili derivate dai dati temporali: medie mobili, deviazioni standard, trend. I TSDB offrono questi strumenti nativamente o connessi a librerie come Pandas, Spark e TensorFlow.
3. Inferenza in tempo reale
L’accesso istantaneo ai nuovi dati consente di eseguire modelli in tempo reale, ad esempio per rilevare anomalie o prevenire guasti. Una reazione in pochi secondi può evitare ore di fermo.
4. Profondità storica per addestramento robusto
Con i TSDB si possono conservare mesi o anni di dati aggregati, utili per addestrare modelli più generalizzati e affidabili.
5. Scalabilità edge-to-cloud
Molti TSDB sono leggeri e possono essere eseguiti in locale (edge), con sincronizzazione al cloud per analisi e retraining dei modelli. Ideale per architetture distribuite.
Raccolta dati: le architetture abilitanti
Esistono architetture abilitanti che devono essere prese in considerazione quando si approccia la raccolta dati di fabbrica avendo in mente la qualità del dato raccolto. L’acquisizione dovrà essere fatta con la massima granularità possibile verso database NoSQL. Questo permette di aggregare il dato in funzione dello scopo e renderlo disponibile opportunamente elaborato a sistemi SQL based come ERP, MES etc.
Time series database: un’applicazione reale per la manutenzione predittiva
Un produttore di componenti automotive monitora vibrazioni e acustica dei mandrini per prevedere rotture. Un TSDB raccoglie i dati in tempo reale, li aggrega e li confronta con modelli IA addestrati su pattern di guasto. Se viene rilevato un comportamento anomalo, il sistema invia un allarme ai tecnici, evitando blocchi di linea e migliorando l’OEE.
Con un database SQL, questo stesso flusso richiederebbe pipeline ETL complesse, query lente e dati frammentati—rendendo l’intervento predittivo poco praticabile.
In conclusione, la base dati non è un dettaglio tecnico, ma una scelta strategica.
Nel contesto manifatturiero, dove ogni fermo macchina ha un costo e ogni secondo conta, la velocità di accesso al dato è un vantaggio competitivo. Ma per costruire soluzioni IA davvero efficaci serve prima ripensare dove e come i dati vengono salvati.
I TSDB non sono solo più performanti: sono l'infrastruttura fondamentale per abilitare l’IA in fabbrica. Chi li adotta oggi non si limita a gestire meglio i dati—sta creando le condizioni per un’industria più predittiva, efficiente e intelligente.
I dati sono già oggi il nuovo
carburante dell’industria.
Leggi il Whitepaper dedicato