Ridurre il TCO e i costi nascosti con le Smart Machine
Risparmio energetico

Ridurre il TCO e i costi nascosti con le Smart Machine

Quando si parla di efficienza industriale, si tende spesso a pensare alla velocità delle macchine o alla produttività oraria. 

Tuttavia, un elemento altrettanto cruciale è il Total Cost of Ownership (TCO).
Cos’è esattamente il TCO? È il costo complessivo associato all’utilizzo di una macchina nel corso della sua vita utile.

Nel TCO rientrano non solo i costi di acquisto e manutenzione, ma anche quelli legati al consumo di utensili, materiali come lubrificanti e inserti e ai fermi macchina dovuti a sostituzioni non pianificate o inefficienze operative. 

Tutti questi elementi, spesso trascurati, possono avere un impatto significativo sulla redditività aziendale.

Vediamo in che modo ridurre il TCO e il ruolo delle Smart Machine per raggiungere questo obiettivo.

IN QUESTO ARTICOLO


1. Perché è importante monitorare utensili e consumabili

2. Come le Smart Machine aiutano a ridurre il TCO

3. Benefici per le aziende

4. Ridurre il TCO fino al 25%: un caso studio pratico

Scopri come ridurre il TCO con le soluzioni Miraitek!

Clicca sul pulsante qui sotto e contattaci!

Perché è importante monitorare utensili e consumabili


Il consumo di utensili e materiali di consumo rappresenta una delle principali voci di spesa occulta nella produzione

Non monitorare questi aspetti porta a una perdita di controllo sui margini, a una qualità incostante del prodotto finito e a una minore affidabilità complessiva dei processi.

Molte aziende non sono consapevoli di quanto incida un consumo anomalo di utensili sulla produttività. 

Eppure, la mancata sostituzione tempestiva, l’utilizzo di parametri di processo non ottimizzati o materiali non adatti può generare inefficienze continue che riducono la competitività dell’intero impianto.

Le tecnologie intelligenti, oggi, offrono la possibilità di tenere sotto controllo ogni variabile e agire in modo proattivo per prevenire sprechi.

Miraitek_img_internetco.001

Come le Smart Machine aiutano a ridurre il TCO

Grazie all’integrazione di sensori, intelligenza artificiale e piattaforme digitali di monitoraggio, le Smart Machine permettono di trasformare la gestione dei consumabili da attività passiva a leva strategica.

Il monitoraggio in tempo reale consente di rilevare immediatamente l’usura degli utensili e lo stato dei materiali utilizzati. Attraverso modelli predittivi basati su AI, è possibile anticipare eventuali anomalie o guasti, evitando così costosi fermi macchina.

La vera rivoluzione arriva però con l’analisi causale dei dati.
Grazie a tecnologie come la Causal AI, è possibile individuare con precisione le cause alla base di un consumo eccessivo o anomalo, agendo su variabili di processo, comportamento degli operatori o qualità dei materiali. 

Le macchine intelligenti possono persino adattare in autonomia parametri come la velocità di avanzamento o la lubrificazione, ottimizzando i cicli produttivi e prolungando la vita utile degli utensili.

Benefici per le aziende

L’adozione di tecnologie smart per la gestione di utensili e materiali di consumo produce vantaggi concreti e misurabili:

  • Si riducono sensibilmente i costi legati all’acquisto di nuovi utensili;

  • Si minimizzano i fermi macchina;

  • Si ottiene un miglioramento significativo della qualità produttiva.

Inoltre, si favorisce la sostenibilità ambientale grazie alla riduzione degli sprechi, migliorando allo stesso tempo l’immagine aziendale e l’aderenza agli standard ESG.

Ridurre il TCO fino al 25%: un caso studio pratico

Nel febbraio 2025, Miraitek ha condotto un intervento di analisi avanzata presso un impianto di lavorazione meccanica. Grazie alla piattaforma Mirai4Machine, sono stati raccolti e analizzati dati relativi allo stato delle macchine, alla produzione e ai fermi.

In 28 giorni di monitoraggio sono stati prodotti 552.948 pezzi, ma le macchine sono rimaste ferme per 88 ore, con una perdita potenziale di oltre 300.000 pezzi. 

L’analisi ha rivelato che oltre un terzo del tempo disponibile era assorbito da stati non produttivi, con le stazioni di controllo e carico “cerniera” tra le più critiche.

L’intervento ha permesso di individuare con precisione le cause principali dei fermi, come errori manuali, anomalie operative e problematiche legate al carico dei materiali. 

Sono stati suggeriti miglioramenti puntuali

  • L’introduzione di algoritmi predittivi;

  • La riorganizzazione dei cicli operativi nelle stazioni più critiche; 

  • L’adozione di sensori smart per controllare in tempo reale condizioni e consumi.

I risultati attesi parlano chiaro: una riduzione del TCO tra il 20% e il 25%, un significativo miglioramento della disponibilità macchina e una gestione più efficiente di utensili e materiali di consumo.

Miraitek_img_internetco.002

In conclusione, oggi più che mai, ridurre il TCO nella produzione non è solo una necessità, ma un’opportunità strategica

Con l’approccio data-driven offerto dalle Smart Machine e l’esperienza di Miraitek nella trasformazione digitale, le aziende possono trasformare i consumi in valore, ottimizzando risorse, processi e performance.

La gestione intelligente di utensili e materiali di consumo rappresenta una leva concreta per migliorare la competitività, ridurre l’impatto ambientale e costruire un modello produttivo sostenibile e scalabile nel tempo.

Se vuoi approfondire o vedere in azione Mirai4Machine nella tua azienda clicca qui sotto e scarica subito la scheda prodotto per saperne di più!