
Piano 5.0 e industria manifatturiera: le soluzioni Miraitek
Con l’avvento del Piano 5.0, l’industria manifatturiera si trova di fronte a una nuova era di trasformazione.
Questo piano mira a coniugare l’efficienza e la produttività tipiche della quarta rivoluzione industriale con una maggiore attenzione al benessere delle persone e alla sostenibilità ambientale.
In questo contesto, Miraitek si pone all’avanguardia con un portafoglio di soluzioni tecnologiche che supportano appieno la trasformazione di processi e organizzazioni per l’industria 5.0: scopriamo in questo articolo Mirai4Machine, Mirai4Production e Robin.
IN QUESTO ARTICOLO
1. Mirai4Machine: monitoraggio e analisi per una manutenzione intelligente
2. Mirai4Production: pianificazione e supporto all’operatore
3. Robin: l’assistente virtuale per il Piano 5.0
4. I benefici per la fabbrica secondo il Piano 5.0
Clicca sul bottone e trasforma la tua azienda in un’industria 5.0
Mirai4Machine: monitoraggio e analisi per una manutenzione intelligente
Mirai4Machine è una piattaforma IoT progettata per il monitoraggio e l’analisi dei macchinari industriali.
Questa soluzione consente di raccogliere in tempo reale e archiviare dati provenienti da PLC, sensori, contatori e contabilizzatori, aggregandoli per fornire analisi approfondite, ad esempio combinando i consumi energetici con i dati di processo dei macchinari.
Inoltre, le logiche di analisi avanzate contenute nella piattaforma permettono di individuare pattern o derive che potenzialmente potrebbero portare a guasti o anomalie.
I benefici di Mirai4Machine si estendono ben oltre la semplice riduzione dei tempi di inattività.
Grazie alla manutenzione predittiva, le aziende possono:
-
Ottimizzare la vita utile dei macchinari;
-
Ridurre i costi operativi;
-
Minimizzare gli sprechi energetici.
Questa piattaforma si inserisce perfettamente nell’ottica del Piano 5.0, dove l’efficienza tecnica si combina con una gestione sostenibile delle risorse.

Mirai4Production: pianificazione e supporto all’operatore
La digitalizzazione dei processi produttivi trova il suo punto di forza in Mirai4Production, una soluzione avanzata per la pianificazione e il tracking della produzione.
Mirai4Production è nato per essere facilmente integrabile con i sistemi informativi aziendali, permettendo ad esempio di importare automaticamente i dati da ERP e adattandosi alle esigenze produttive delle varie realtà manifatturiere.
Questa piattaforma permette di monitorare in tempo reale lo stato delle lavorazioni, fornendo indicazioni operative precise agli operatori e garantendo una comunicazione fluida tra i vari reparti produttivi.
Inoltre, si può integrare con Mirai4Machine per ricevere automaticamente gli avanzamenti di produzione dai macchinari.
Mirai4Production integra strumenti di ottimizzazione per la gestione delle attività, consentendo una pianificazione dinamica che risponde alle fluttuazioni della domanda e alle esigenze di personalizzazione del prodotto.
In più, gestisce le skill matrix degli operatori, ottimizzando le lavorazioni in funzione delle abilità della squadra presente.
L’interfaccia intuitiva supporta gli operatori durante le lavorazioni, aumentando la sicurezza e riducendo gli errori umani.
In un contesto di Industria 5.0, questa soluzione promuove un modello produttivo centrato sull’interazione uomo-macchina, dove la tecnologia diventa uno strumento per migliorare la qualità del lavoro e il benessere degli operatori.
Robin: l’assistente virtuale per il Piano 5.0
Al centro delle soluzioni per il Piano 5.0 targate Miraitek c’è Robin, un assistente virtuale basato su Large Language Model (LLM), Retrieval-Augmented Generation (RAG) e un sistema multi-agente.
Robin è progettato per essere il cuore digitale della fabbrica, capace di rispondere a domande, analizzare dati complessi provenienti dai diversi sistemi informativi aziendali e proporre soluzioni operative in tempo reale.
Grazie alla sua capacità di interagire in linguaggio naturale, Robin funge da ponte tra le varie figure presenti in fabbrica (direttori di produzione, operatori, manutentori, ecc.) e i sistemi tecnologici.
Può, ad esempio, guidare un tecnico nella risoluzione di un guasto, mettere a disposizione di un operatore informazioni sul setup dei parametri di una macchina o fornire ad un direttore di produzione insight in tempo reale sull'andamento della produzione.
Inoltre, il sistema multi-agente consente a Robin di collaborare con Mirai4Machine, Mirai4Production e sistemi di terze parti, creando un ecosistema interconnesso e sinergico.
Questa tecnologia si allinea perfettamente con il paradigma 5.0, dove l’intelligenza artificiale assiste l’uomo e lo potenzia, valorizzandone il ruolo decisionale e creativo.

I benefici per la fabbrica secondo il Piano 5.0
Mirai4Machine, Mirai4Production e Robin nascono con in mente la trasformazione digitale dell’azienda rispetto a tutte le sue dimensioni, abilitando il vero ritorno dell’investimento: estrarre valore dai dati.
Si potranno quindi elaborare strategie di:
-
Incremento di efficienza e sostenibilità dei processi
Le tecnologie IoT e AI consentono di ottimizzare l’uso delle risorse, riducendo gli sprechi e migliorando l’impatto ambientale e aumentando la produttività in generale;
-
Centralità dell’operatore
La fruibilità delle informazioni attraverso strumenti evoluti ed intuitivi, riduce la crescente complessità di fabbrica con un impatto diretto sulle condizioni di lavoro sia operative che decisionali;
-
Adattabilità e resilienza
La capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti di mercato è potenziata da piattaforme flessibili e dinamiche;
-
Innovazione continua
Grazie a strumenti come Robin, le aziende possono rimanere all’avanguardia, sfruttando tecnologie di ultima generazione per migliorare la competitività.
In conclusione, per assicurare innovazione e miglioramento continuo, oltre alle tecnologie abilitanti, è fondamentale definire una roadmap di trasformazione che, partendo dall’assessment della situazione attuale, arrivi a garantire il valore dell’investimento, che va oltre l’aver connesso le macchine e raccolto i dati.
Miraitek affianca alla sua piattaforma abilitante, un metodo rigoroso composto da soluzioni che accompagnano le aziende in tutto il percorso di trasformazione verso l’industria 5.0, anche nelle fasi più critiche, come la definizione degli obiettivi, la formazione e la ridefinizione dei modelli di business per monetizzare il valore dei dati.
Miraitek, con le sue soluzioni tecnologiche e la competenza di processo è quindi un riferimento a supporto completo del percorso verso il Piano 5.0, dove innovazione tecnologica, sostenibilità, resilienza e benessere umano ne costituiscono i pilastri.
Scopri come raggiungere gli obbiettivi dell'Industria 5.0.
Compila il form per scaricare la brochure dedicata.